Pop House Gallery
Kris Rizek, Tempus Fugit
Kris Rizek, Tempus Fugit
Artista: Kris Rizek
Titolo: Tempus Fugit
Anno: 2018
Dimensioni: 50 x 50 cm
Tecnica: Serigrafia su carta 300 gr.
Edizione: Edizione limitata, 100 pezzi
Firma: Fronte
Descrizione:
Il tempo fugge, inesorabile. Questo è il principio che ha ispirato l’opera dello street artist pugliese Rizek, originariamente apparsa in versione murale a Barletta, nei pressi di via Callano, una zona emblematica della vita di fabbrica della città.
L’opera raffigura un uomo in fuga, con un orologio legato al piede e una valigetta in mano. Quest’immagine potente simboleggia la condizione universale dell’essere umano, diviso tra il peso delle responsabilità quotidiane e il desiderio di evadere dalle imposizioni sociali. L’uomo è vestito con abiti comuni, rendendolo un’icona universale: rappresenta ciascuno di noi, intrappolato in una routine che promette prosperità ma, al contempo, consuma la vita.
Il messaggio è chiaro: la vita non può essere solo lavoro e doveri. Dietro la tensione della fuga, l’opera invita a riflettere sull’importanza di vivere pienamente, trovando la libertà nella capacità di immaginare un’esistenza diversa, più autentica e ricca di significato.
La frase “Perché lo schiavo non è tanto quello che ha la catena al piede, quanto quello che non è più capace di immaginarsi la libertà” di Silvano Agosti diventa il cuore concettuale dell’opera, che trae ispirazione dal film D’amore si vive dello stesso regista. Rizek reinterpreta questa riflessione cinematografica in chiave artistica, trasformandola in un invito visivo a riscoprire il senso profondo della libertà e dell’amore per la vita.
L’opera viene venduta completa di certificato di autenticità dell'artista e della galleria.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Condividi


